Corso Tecnico del Comportamento A.B.A. 2023
corso teorico/pratico 90 ore + esame finale con le docenze di Voce nel SilenzioOrganizzazione
L’organizzazione del corso è a cura dell’associazione “IL TEMPO PER L’ORO odv”. La formazione è a cura dei docenti della coop. sociale Voce nel Silenzio di Gorla Minore (VA).
Partner del progetto sono il centro convenzionato I.R.F.R.I., la cooperativa sociale Rofrano Lavoro e la cooperativa sociale Il Sentiero
Chi ha contribuito
Al progetto hanno contribuito il centro convenzionato I.R.F.R.I., la Cooperativa Sociale ROFRANO LAVORO la cooperativa sociale IL SENTIERO e la associazione genitori autismo
IL TEMPO PER L’ORO odv.
Il contributo di questi tre enti consentirà una notevole riduzione del costo di iscrizione per i partecipanti.
Obiettivi
1) La misurazione del comportamento
2) La valutazione delle abilità funzionali e dei comportamenti problema
3) Procedure per l’acquisizione delle abilità funzionali
4) Procedure per la riduzione dei comportamenti problema
5) Documentazione e comunicazione della seduta
6) Condotta professionale, etica
Metodologie
1) Trattazione teorica degli argomenti elencati
2) Domande a risposta multipla per la verifica della comprensione
3) Esercitazioni guidate con video – con Behavioral Skills Training
4) Esercitazioni guidate al computer – con Behavioral Skills Training
5) Simulate in vivo





Voce nel Silenzio e Il Tempo per l’Oro si pongono la finalità di promuovere l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), affinché sempre più famiglie abbiano la possibilità di usufruire di un percorso riabilitativo scientificamente valido ed efficace. Il corso per operatori ABA di Voce nel Silenzio comporta lezioni frontali, sessioni di test, esercitazioni pratiche guidate. Da questi elementi nasce l’idea di proporre un corso di formazione per operatori ABA che siano effettivamente preparati ad affrontare e a gestire un intervento individualizzato ed in grado di apportare cambiamenti evidenti al percorso di crescita di un minore con autismo o altra disabilità. Tali figure professionali potranno spendere la propria formazione ovunque desiderino, con la possibilità di essere selezionati per lavorare sui soggetti autistici dell’associazione IL TEMPO PER L’ORO nei servizi della cooperativa ROFRANO LAVORO e del centro convenzionato I.R.F.R.I..
A chi è rivolto
Il corso è rivolto principalmente a persone in possesso di Laurea Triennale o Quinquennale inerente l’ ambito socio/psico/pedagogico e sanitario. La Laurea costituisce titolo preferenziale ma il titolo minimo di accesso è il diploma di istruzione superiore.
Sede
Presso la sede operativa dell’associazione IL TEMPO PER L’ORO
sita in Località Torre n° 25 – Villammare (SA)
Strutturazione
Sono previsti 14 incontri in presenza, dalla durata circa di 6 ore più l’esame finale teorico/pratico.
Il superamento dell’esame del corso per Tecnico del Comportamento prevede il rilascio di un attestato con voto in trentesimi più sillabus completo di tutti gli argomenti trattati.
Costi
Costo residenti Ambito di Zona S9/Distretto Sanitario 71:
350 € IVA inclusa
Costo non residenti ambito di zona S9/Distr. Sanitario 71:
450 € IVA inclusa.
Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero di 15 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20
Scarica qui il programma
Per candidarti al corso vai sul pulsante in basso, compila il form e invia la candidatura. A seguito del raggiungimento del numero minimo di iscritti, riceverai una mail con l’accettazione o meno della tua candidatura da parte dell’associazione IL TEMPO PER L’ORO odv con il link e le istruzioni per formalizzare l’iscrizione.
Il completamento del Corso ABA è il primo e più impegnativo dei requisiti per diventare IBT®. Ma sono necessari altri passi per ottenere la certificazione:
- 300 ore di pratica supervisionata
- 10 ore di supervisione
- Completare il Candidate Skills Testing
- Ottenere 4 ore di Continuing Education
- Esame IBT® online
Per ulteriori informazioni, visitate il sito: COME DIVENTARE IBT®
l DOCENTI
Dott. Carlo Pistritto
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista del Comportamento, BCBA®
Dott.ssa Daniela Landonio
Pedagogista, presidente di Voce nel Silenzio, BCaBA®, IBA®
Dott.ssa Martina Amoroso
Educatrice, Assistente Analista delComportamento, BCaBA®
Dott.ssa Gallo Martina
Psicologa, Psicoterapeuta, Analista del Comportamento
ESAMINATORI
Dott. Carlo Pistritto e Dott.ssa Martina Amoroso
IL CORSO TRATTERA’
– la diagnosi di autismo ed i comportamenti ad essa relativi
– le basi teoriche e pratiche dell’ABA
– le modalità di intervento con minori affetti da disturbo di spettro autistico ed altra disabilità
Il corso sarà articolato in sessioni teoriche e pratiche con esercitazioni e role playing.
SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE
Il superamento dell’esame teorico e pratico garantirà il rilascio dell’attestato di frequenza e superamento della prova finale con voto in trentesimi e il sillabus completo di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Calendario
24/02/2023 – 1° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Landonio Daniela
Introduzione all’analisi del comportamento e il condizionamento rispondente
25/02/2023 – 2° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Landonio Daniela
Il condizionamento operante e il rinforzo positivo
26/02/2023 – 3° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Landonio Daniela
Il rinforzo negativo e le MO
10/03/2023 – 4° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Amoroso Martina
Estinzione e punizione
11/03/2023 – 5° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Amoroso Martina
Schedule di rinforzo e il rinforzo differenziale
12/03/2023 – 6° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Amoroso Martina
Il prompting e lo stimulus control
Lo shaping e il chaining
01/04/2023 – 8° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Gallo Martina
La gestione del comportamento problema e principi di etica professionale
02/04/2023 – 9° incontro, 9.00/13.00, 4 ore – Gallo Martina
Elementi salienti per una sessione ABA
14/04/2023 – 10° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Pistritto – Amoroso
Verbal Behavior – Attività pratica (introduzione al setting DTT operanti verbali solo prove corrette). Definizione operazionale progetto terapeutico discussione sulle possibilità d’intervento
15/04/2023 – 11° incontro, 9.00/16.00, 6 ore – Pistritto – Amoroso
Impostare criterio di misurazione, di graficazione e inizio base line.
16/04/2020 – 12° incontro, 9.00/16.30, 6,5 ore – Pistritto – Amoroso
Misurazione e graficazione parte 2 + setting DTT introduzione prove scorrette e ciclo correttivo. Verifica del progetto e obbiettivi raggiunti
22/04/2023 – 13° incontro, 10.00/12.00, 2 ore – Pistritto – Amoroso
ONLINE: Verifica andamento laboratorio
06/05/2023 – 14° incontro, 9.00/16.30, 6,5 ore – Pistritto – Amoroso
Esercitazione pratica chaining+shaping attività – Esercitazione pratica DTT tutti gli operanti con prove corrette e prove errate ciclo di correzione
07/05/2023 – 15° incontro, 9.00/16.30, 6,5 ore – Pistritto – Amoroso
Esercitazione pratica DTT con gestione comportamento problema.
12/05/2023 – 16° incontro, 9.00/18.00, 8 ore – Pistritto – Amoroso
Esame finale