Le nostre attività
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Cos’è l’autismo
Il termine “disturbo di spettro autistico” indica alterazioni nello sviluppo di diverse aree del funzionamento. Si parla di “spettro” autistico perché all’interno di questa diagnosi vi è grande variabilità individuale rispetto al livello di gravità e ai sintomi manifestati. Il termine “Disturbi di spettro autistico” (ASD) evita qualsiasi riferimento all’eziologia (le cause), un dato che sottolinea le molte zone d’ombra che ancora oggi, malgrado i recenti progressi, impediscono una piena comprensione di questi disturbi. Le compromissioni possono essere gravi e generalizzate e riguardano l’interesse per gli altri, le capacità di interazione sociale, di comunicazione linguistica e non verbale, le attività e più in generale i comportamenti dell’individuo, che appaiono ristretti, ripetitivi e stereotipati.
I segni dell’autismo possono emergere fin dalla nascita o possono manifestarsi più tardi. La diagnosi viene in genere vissuta dai genitori con angoscia e, soprattutto nel nostro Paese, comporta un forte impatto sulla vita dei familiari in quanto è una condizione cronica, che dura tutta la vita.
Malgrado quanto propagandato tuttavia, l’autismo NON è una condizione senza speranza.
L’Autismo, per i familiari, per gli affetti più vicini e per la società, è un lungo viaggio con un compagno difficile da comprendere verso mete e percorsi quasi mai definiti, in altre parole è un’avventura straordinaria che rende tutti migliori.