CerAmici

Con grande gioia, al progetto CerAmici, abbiamo avuto la visita del presidente del Dlf Sapri, Gerardo D'amico e il vicepresidente del Associazione Nazionale DLF, Gennaro Avagliano. Hanno potuto apprezzare i lavori fatti dai nostri ragazzi e sono rimasti piacevolmente...

Corso Operatori ABA 2023

Il servizio di Maria Emilia Cobucci per Gwendalina TV sull'inizio del corso di formazione per Operatori ABA che si stà svolgendo presso la sede operativa in Via Torre a Villammare. I partecipanti al corso sono 22 e saranno preziose risorse per le famiglie che hanno...

Lotteria della Befana al mercato coperto

Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato a credere che valga la pena fare... Anche sul nostro territorio. Intervenire sull'autismo oggi si può. Dopo questa raccolta fondi abbiamo la certezza che riusciremo a fare il 5° corso per operatori ABA sul nostro territorio....

Le nostre attività


 
giornata mondiale consapevolezza
 

Cos’è l’autismo

Il termine “disturbo di spettro autistico” indica alterazioni nello sviluppo di diverse aree del funzionamento. Si parla di “spettro” autistico perché all’interno di questa diagnosi vi è grande variabilità individuale rispetto al livello di gravità e ai sintomi manifestati. Il termine “Disturbi di spettro autistico” (ASD) evita qualsiasi riferimento all’eziologia (le cause), un dato che sottolinea le molte zone d’ombra che ancora oggi, malgrado i recenti progressi, impediscono una piena comprensione di questi disturbi. Le compromissioni possono essere gravi e generalizzate e riguardano l’interesse per gli altri, le capacità di interazione sociale, di comunicazione linguistica e non verbale, le attività e più in generale i comportamenti dell’individuo, che appaiono ristretti, ripetitivi e stereotipati.
I segni dell’autismo possono emergere fin dalla nascita o possono manifestarsi più tardi. La diagnosi viene in genere vissuta dai genitori con angoscia e, soprattutto nel nostro Paese, comporta un forte impatto sulla vita dei familiari in quanto è una condizione cronica, che dura tutta la vita.
Malgrado quanto propagandato tuttavia, l’autismo NON è una condizione senza speranza.
L’Autismo, per i familiari, per gli affetti più vicini e per la società, è un lungo viaggio con un compagno difficile da comprendere verso mete e percorsi quasi mai definiti, in altre parole è un’avventura straordinaria che rende tutti migliori.