Attività

Cosa facciamo

Ci siamo resi conto che è tempo di fare qualcosa per i nostri figli.

SUMMER IN BLUE 2020

Sensibilizzazione

Il Tempo per l’Oro è impegnata nella promozione e sensibilizzazione sull’ autismo nel nostro territorio. Crediamo che una buona informazione possa abbattere paure e barriere e favorire l’integrazione dei nostri ragazzi. Insieme possiamo arrivare lontano.
Abbiamo sviluppato diversi incontri sulle scuole con al centro la proiezione di film e video che potessero far toccare con mano la patologia dell’autismo.
Ogni anno aderiamo alla Settimana Mondiale sulla consapevolezza sull’ autismo con iniziative e attività nel Comune di Sapri e realtà vicine.
Durante la “Summer in Blue” a luglio 2020 abbiamo presentato il libro di Jessica Perego scritto per il fratello: “Nio nel pianeta delle meraviglie”, libro per bambini che racconta in maniera simpatica la diversità.

Inclusione

Da qualche anno abbiamo sviluppato nelle scuole del nostro territorio diverse attività dirette all’ inclusione dei nostri ragazzi nel sistema classe.  Iniziative svolte grazie al supporto delle scuole presenti sul territorio come l’I. C. “Dante Alighieri di Sapri, I.C. Santa Croce di Sapri, I.C. Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, I.C. Don Antonio Lettieri di Rofrano e I.I.S. Leonardo da vinci di Sapri. Ultimi realizzati –  “Io cresco con la classe” e “Nio nel pianeta delle meraviglie”. Sviluppati tre campi estivi per  bambini/ragazzi autistici, con un intervento ABA in atto denominati  “Summer in Blue”, organizzati grazie al finanziamento del Piano di Zona S9 per i primi due anni e grazie al finanziamento del DLF Sapri il terzo anno, con la collaborazione del Comune di Vibonati e del Comune di Rofrano. Oltre alla scuola abbiamo dato spazio anche ad altre attività come il Lego Club e ultimo in ordine di tempo CerAmici, progetto di creazioni oggetti di ceramica dove i nostri ragazzi hanno creato le calamiti con il logo dell’associazione e gli addobbi per l’albero di Natale.

Formazione

Crediamo che la formazione faccia la differenza. Formare è indispensabile per la crescita culturale del territorio sul tema della disabilità.
Negli anni dal 2016 al 2020 abbiamo supportato la formazione di 64 persone anche da fuori regione con l’organizzazione di quattro corsi per Tecnico del Comportamento. Nel 2017 abbiamo organizzato un corso per insegnanti accreditato MIUR.
Allo stesso tempo organizziamo attività informative aperte alla comunità come il convegno realizzato l’8 settembre 2018 a Policastro Bussentino presso “Il Tempio del Popolo” il Convegno “Autismo: a scuola ci sono anch’io“, “nuove prospettive di integrazione e cambiamento – L’analisi del comportamento a scuola” e le 6 giornate informative su autismo e ABA “Autismo: conosciamolo meglio” organizzate con il CSV Salerno presso l’auditorium G.Cesarino di Sapri, le ultime due giornate sono state effettuate Online a causa dell’emergenza sanitaria”.
Pronta l’organizzazione del 5° corso per tecnico del comportamento